|
|
|
Alle persone che intendono prendere domicilio nel Comune è fatto obbligo di presentarsi personalmente presso l'Ufficio controllo abitanti entro 8 giorni dall'effettivo arrivo per compilare il formulario per la notifica di arrivo. Documenti da presentare: - passaporto o carta d'identità;
- permessi di polizia (solo per stranieri);
- dichiarazione di appartenenza ad una cassa malati riconosciuta;
- copia del contratto di locazione (per gli inquilini);
- libretto di servizio militare (solo per svizzeri).
|
|
|
|
Autorizzazione di soggiorno |
|
|
Cambiamento di domicilio nel territorio del comune |
|
Il cambiamento di indirizzo all'interno del Comune deve essere notificato all'Ufficio controllo abitanti entro 8 giorni. |
|
|
|
Certificato di domicilio o dimora |
|
|
Certificato di persona in vita |
|
|
Certificato di stato di famiglia |
|
|
Certificato municipale per l'ammissione all'assistenza giudiziaria |
|
L’istituto dell’assistenza giudiziaria garantisce alla persona fisica indigente (che non ha la possibilità di provvedere con mezzi propri agli oneri di procedura o alle spese di patrocinio) la tutela adeguata dei suoi diritti davanti alle Autorità giudicanti del Cantone. |
|
Vai al sito www4.ti.ch |
|
Disposizione per i locatori |
|
Ogni locatore è obbligato a notificare all'Ufficio controllo abitanti l'arrivo e la partenza dei propri inquilini, tramite l'apposito formulario, entro 8 giorni dall'entrata in vigore del contratto o dalla data effettiva di occupazione in mancanza di contratto scritto. |
|
|
|
Estratto casellario giudiziale |
|
|
|
Le persone che desiderano trasferirsi in un altro Comune, sono tenute ad annunciare i cambiamenti entro 8 giorni dalla partenza, presentandosi personalmente presso l'Ufficio controllo abitanti oppure compilando la notifica di partenza, indicando obbligatoriamente l'indirizzo esatto di destinazione, sia in Svizzera che all'estero. |
|
|
|
Passaporto biometrico e documenti d'identità |
|
La gestione delle richieste per l'ottenimento del passaporto biometrico e/o della carta d'identità è assicurata da 5 centri di registrazione dislocate su territorio cantonale. I cittadini, indipendentemente dal Comune di domicilio, devono fissare un appuntamento. |
|
Vai al sito www4.ti.ch |
|
Richiesta del sussidio cantonale dell'assicurazione malattia |
|
Il diritto alla RIPAM è dato a decorrere dal mese di gennaio dell'anno di competenza se il formulario compilato e firmato è trasmesso entro il 31 dicembre dell'anno che precede quello di competenza. Se il formulario è inoltrato nel corso dell’anno di competenza, il diritto alla RIPAM sarà dato solo a partire dal mese seguente. Per la data di inoltro del formulario fa stato il timbro postale. |
|
Vai al sito www4.ti.ch |
|
Rilascio patente di caccia e pesca |
|
|
|
|