Si tratta di un sistema per gestire, analizzare e visualizzare informazioni con riferimento geografico/spaziale.
L’informazione geografica è associata ad insiemi di dati che descrivono fenomeni riferibili al territorio che consentono di costruire rappresentazioni geografiche (mappe) per visualizzare gli elementi e le loro relazioni spaziali sulla superficie terrestre, utilizzando le informazioni associate.
Le mappe sono il principale strumento per rappresentare l’informazione geografica; esse sono generate attraverso specifiche interfacce che permettono di eseguire analisi ed elaborazioni. Quelle create con GIS si differenziano da quelle statiche (stampe) per l’interattività.
Una mappa interattiva può essere esplorata, ingrandita e i livelli informativi si possono “accendere” e “spegnere” a scale di visualizzazione appropriate o in base alle esigenze specifiche del momento. Si possono utilizzare simboli rappresentativi per qualunque combinazione tra gli attributi associati agli oggetti. È possibile, ad esempio, distinguere le particelle fondiarie secondo il tipo, oppure si può determinare la dimensione del simbolo dei pozzi in funzione della portata, ed altre infinite possibilità. Inoltre si può selezionare con un clic qualunque oggetto sulla mappa per ottenere ulteriori informazioni a riguardo o eseguire interrogazioni e analisi spaziali complesse.
Nessun dato é modificabile quindi nessuna paura di utilizzare la mappa…