Home

Smaltimento rifiuti

Smaltimento sacchi Rifiuti Solidi Urbani (RSU)

A partire dal mese di aprile, i sacchi RSU, così come altri generi di rifiuti, inclusa la carta, potranno essere smaltiti presso qualsiasi ecopunto presente nei cinque  quartieri indipendentemente dal colore dei sacchi e dal quartiere di domicilio. Resta in vigore il divieto di utilizzo dei sacchi non ufficiali.
Al fine di evitare un eccessivo sovraccarico degli ecopunti, data la loro capienza limitata, invitiamo la popolazione a continuare ad utilizzare l’ecopunto più vicino alla propria abitazione, come in passato. Questa scelta contribuirà non solo ad un utilizzo equilibrato delle strutture disponibili, ma anche a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo una gestione dei rifiuti più sostenibile.


Prezzo di vendita dei sacchi RSU

17 litri     CHF 0.55
35 litri   CHF 1.15
60 litri   CHF 1.95
110 litri   CHF 3.60


Punti vendita
I sacchi RSU possono essere acquistati presso i seguenti punti vendita:
ASTANO          Osteria Elvezia
BANCO            Neringlé - Bakery
CURIO               Bar il sole
CURIO               Farmacia AMICA
MIGLIEGLIA Ra Botega

MIGLEGLIA   Ristorante Negresco
NOVAGGIO Negozio alimentari e Macelleria Frulli
NOVAGGIO Ufficio Postale
NOVAGGIO Pasticceria Sciolli
SESSA               La Butega da Sessa
SPORTELLI  Nei rispettivi quartieri durante gli orari di apertura


I sacchi RSU potranno essere acquistati in tutti i punti vendita sopra elencati indipendentemente dal quartiere di domicilio.


Rifiuti ingombranti
L’ecocentro di Curio raccoglierà i rifiuti ingombranti dei quartieri di Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio secondo il proprio sabato
dedicato. L'econcentro di Astano raccoglierà i rifiuti ingombranti, come fino ad ora, del solo quartiere di Astano.


 

Scarti vegetali
La raccolta degli scarti vegetali resterà attiva nei quartieri di Astano, Bedigliora, Novaggio e Miglieglia.
Gli abitanti del quartiere di Curio dovranno consegnare i propri scarti vegetali presso la piazza di compostaggio di Novaggio.


Disposizioni per il quartiere di Astano

Per il quartiere di Astano non sono previsti cambienti rispetto alla passata organizzazione. L’unica modifica al servizio riguarderà la consegna dei rifiuti speciali che non sarà più accettata presso l’ecocentro, ma si svolgerà due volte all’anno con date da definire per cui seguirà un’informativa specifica.

 

Scarti vegetali e carta ad Astano
Dal 01.01 al 28.02     martedì 16:00 - 17:00
Dal 01.03 al 31.10      martedì 16:00 - 17:00 e giovedì 16:00 - 17:00
Dal 01.11 al 31.12           martedì 16:00 - 17:00

Se giorno festivo, chiuso e non recuperato. Chiuso i giovedì che precedono i sabati di apertura dei rifiuti ingombranti.

 

Rifiuti ingormbranti ad Astano
Il 1° e il 3° sabato del mese 08:00 - 12:00
Se giorno festivo, rinviato al sabato successivo.

 

 

Disposizioni per il quartiere di Bedigliora

A partire dal mese di aprile 2025 presso il punto di raccolta di Bedigliora sarà possibile consegnare esclusivamente gli scarti vegetali e gli scarti da cucina.
Per tutti gli altri generi di rifiuti, inerti, ingombranti e apparecchi elettronici la raccolta verrà effettuata presso l’ecocentro di Curio.

 

Scarti vegetali a Bedigliora

Dal 01.04. al 15.10      mercoledì 13:30 - 18:00   e sabato 08:00 - 18:00
Dal 16.10 al 31.03        sabato          08:00 - 12:00


Rifiuti ingormbranti presso econcentro a Curio
Dal 7 aprile 2025       14:00 - 17:00 come da calendario


 

Disposizioni per il quartiere di Curio

A partire dal mese di aprile 2025 l’ecocentro di Curio potrà essere utilizzato dai quartieri di Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio unicamente per la raccolta dei rifiuti ingombranti (legno, ferro, carta, ingombranti misti), degli inerti e degli apparecchi elettronici. Pertanto l’afflusso presso l’ecocentro è stato ottimizzato secondo un calendario dedicato per ogni quartiere. Nell’ecocentro di Curio, non sarà più possibile invece consegnare gli scarti vegetali, pertanto gli abitanti del quartiere di Curio dovranno utilizzare il centro di compostaggio di Novaggio.

 

Scarti vegetali a Novaggio

Marzo - Ottobre                 mercoledì 16:00 - 18:00 e sabato 14:00 - 17:00
Novembre - Febbraio sabato           14:00 - 17:00

 

Rifiuti ingormbranti presso econcentro a Curio
Dal 7 aprile 2025       14:00 - 17:00 come da calendario

 

 

Disposizioni per il quartiere di Miglieglia

Il funzionamento del punto di raccolta di Miglieglia sarà destinato unicamente alla raccolta di scarti vegetali e non subirà modifiche di apertura e orari, mentre per i rifiuti ingombranti la raccolta verrà effettuata presso l’ecocentro di Curio.

 

Scarti vegetali a Miglieglia

Centro destinato esclusivamente agli abitanti di Miglieglia.

 

Rifiuti ingormbranti presso econcentro a Curio
Dal 7 aprile 2025       14:00 - 17:00 come da calendario

 

 

Disposizioni per il quartiere di Novaggio

A partire dal mese di aprile 2025 la piazza di compostaggio di Novaggio, destinata alla creazione di compost, sarà aperta anche agli abitanti di Curio.
La piazza tuttavia sarà riservata esclusivamente ai residenti dei quartieri di Novaggio e di Curio, per non compromettere la qualità e l’efficacia del processo di compostaggio.
I rifiuti ingombranti, gli apparecchi elettronici, i rifiuti edili degli abitanti del quartiere di Novaggio sarranno raccolti presso l’ecocentro di Curio.

 

Scarti vegetali a Novaggio

Marzo - Ottobre                 mercoledì 16:00 - 18:00 e sabato 14:00 - 17:00
Novembre - Febbraio sabato           14:00 - 17:00

 

Rifiuti ingormbranti presso econcentro a Curio
Dal 7 aprile 2025       14:00 - 17:00 come da calendario

Torna su

Comune di Lema

Astano  •  Bedigliora  •  Curio  •  Miglieglia  •  Novaggio

Cancelleria comunale
Via Alice Meyer 8
CH-6986 Novaggio
T. +4191 611 71 00
cancelleria@lema.ch
Servizi finanziari
Via Scüpell 7
CH-6986 Curio
T. +4191 611 71 20
finanze@lema.ch
Servizio sociale
Via Scüpell 7
CH-6986 Curio
T. +4191 611 71 10
sociale@lema.ch
Ufficio Tecnico Intercomunale
Contrada Vecchia Cantonale 42
CH-6984 Pura
T. +4191 606 27 25
ufficio.tecnico@lema.ch

© Comune di Lema - Tutti i diritti riservati